Bullismo Educazione tra pari | Critica oggettiva

Bullismo Educazione tra pari
Critica oggettiva

Bullismo Educazione tra pari

Bullismo Educazione tra pari

 

In questo articolo vogliamo analizzare l’educazione tra i pari, che viene più volte proposta come intervento per contrastare il bullismo.

 

Lo facciamo analizzando i vari punti attraverso una critica costruttiva, cercando di non demolire ma manifestando comunque quello che non va!

 

 

Analizzando i vari approcci dell’educazione tra i pari dobbiamo sottolineare alcuni problemi che si possono incontrare nella fase di attuazione del progetto.

Innanzitutto possiamo osservare come tutti gli approcci dell’educazione tra pari prevedano la formazione, da parte degli esperti, dei ragazzi che andranno a dare sostegno a quelli in difficoltà.

E qui ci sono alcune domande da porsi:

    • Mentre i ragazzi vengono formati e il progetto non prende piede, che cosa fa la vittima?

È uno dei problemi più frequenti che si presentano nella maggior parte degli interventi proposti per arginare il bullismo: si propongono progetti lunghi, senza mettere in pratica l’intervento fondamentale: fermare il bullo.

    • Quanto può essere forte il supporto di ragazzi formati in poco tempo?

Risulta alquanto difficile credere che uno psicologo, in poco tempo, riuscirà a dare ai ragazzi una formazione così appropriata, da renderli autonomi ed avere chiare le problematiche, trovare delle soluzioni idonee ed attuarle. Davvero i ragazzi riusciranno laddove hanno incontrato grandi difficoltà gli adulti?

Ma quello che riteniamo il problema principale è: la difficoltà di decodificare gli episodi di bullismo.

Come abbiamo già visto in altri articoli, spesso insegnanti e operatori non hanno la chiara percezione del disagio della vittima e soprattutto non riescono a ravvisare comportamenti bullistici, tendendo così a minimizzare il problema.

La domanda a questo punto è: se operatori ed insegnanti hanno serie difficoltà a decodificare situazioni a rischio, come potrebbero riuscire meglio i ragazzi?

Naturalmente la risposta di chi sostiene l’educazione dei pari sta nella supervisione dell’adulto. Ma se pur un adulto suggerisce ad un ragazzo che c’è una chiara situazione di bullismo, come può quel ragazzo attuare un intervento costruttivo e valido, se comunque non ha la percezione che quel ragazzo prevarichi un altro compagno?

Avrebbe la sensazione di praticare un intervento perché costretto, cioè fare qualcosa in cui non crede.

C’è un rischio molto elevato, che i pari non comprendano il disagio della vittima e si schierino dalla parte del bullo. Come abbiamo sottolineato più volte, il bullo è molto abile nell’attirare simpatie e a conquistare gli altri, mentre la vittima, spesso, risulta fastidiosa e antipatica, quell’antipatia che porta molti operatori e compagni a ritenerla provocatrice.

Non è difficile a questo punto immaginare che la vittima possa rivolgersi allo sportello ascolto o richiedere l’aiuto della mediazione dei pari, e invece di trovare dei sostenitori, ricevere ostilità o accuse a favore del bullo.

Riguardo la mediazione tra i pari, poi, dobbiamo sottolineare come questo intervento possa risultare molto poco credibile nel bullismo: il bullo prevarica la vittima, punto e basta, non c’è conflitto tra coetanei, non c’è reale provocazione della vittima, non c’è botta e risposta tra due parti; c’è un bullo che prevarica e una vittima che subisce. A cosa serve la mediazione? Alla vittima serve qualcuno che fermi il bullo, non qualcuno che cerca di mediare e magari le dica che anche lei ha le sue colpe e che dovrebbe cambiare atteggiamento.

Perché non ci stancheremo mai di ripeterlo, anche quando parliamo di vittima provocatrice, niente e nessuno può giustificare i comportamenti del bullo, almeno che non stiamo parlando di provocazioni offensive e lesive. Ma il più delle volte i comportamenti provocatori delle vittime sono indiretti, cioè non sono provocazioni dirette al bullo, ma sono atteggiamenti a sé santi: mettersi continuamente al centro dell’attenzione, parlare molto, vantarsi, raccontare bugie, ironia e sarcasmo, presunzione etc. etc.!

Qualcuno potrebbe obiettare che l’educazione tra i pari serve solo a far emergere i casi di bullismo: la vittima si rivolge ai pari e poi gli esperti intervengono

Inoltre c’è un altro elemento su cui ci sarebbe da discutere. Immaginiamo che la vittima si rivolga al gruppo dei pari e chieda aiuto e mettiamo che il gruppo dei pari voglia effettivamente aiutarla. Come procede? Mettiamo che intendano parlare con il bullo, sapete cosa accadrebbe nel 90% dei casi? Il bullo se solo fa finta di niente o nega, ma quando si trova con il branco il bullo se la prenderà con la vittima e con il gruppo dei pari. A quel punto sarà d’obbligo l’intervento degli adulti… qual è il senso allora?

 

Vai all’articolo successivo

Vai all’articolo precedente

Torna al libro bullismo online

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *