Libro sul bullismo
Il metodo dei quattro cantoni
Corso Bullismo
In questo libro trovano spazio notizie utili a insegnanti, educatori, genitori e operatori che si trovano, loro malgrado, ad affrontare il Bullismo.
Il metodo dei quattro cantoni è un libro online che affronta il tema del bullismo. È un lavoro frutto di anni di studio, esperienza diretta e indiretta, di sperimentazione e di risultati ottenuti.
Il libro è suddiviso in 3 parti.
Vi auguriamo, infine, una buona lettura aggiungendo che oggi il problema del bullismo è molto sentito ma, purtroppo, troppo spesso viene confuso con quegli episodi di gravi violenza che accadono nella scuola, ma che, quasi sempre, non hanno a che vedere con il bullismo. Gli episodi di gravi violenze accadono raramente e quando si verificano riempiono pagine di giornali e ore di trasmissioni radio/televisive, con titoloni che mirano solo alle vendite e agli ascolti. Ma il bullismo, quello vero, non è raro, ma è più frequente di quanto si possa pensare, ma non finisce sulle pagine dei giornali, salvo quando degenera, spesso non finisce nemmeno sulla scrivania dei dirigenti scolastici, ma può provocare danni psicologici gravi, a volte irreversibili ai soggetti coinvolti, soprattutto alle vittime.
–
IL LIBRO
Bullismo Libro Online
“Il metodo dei quattro cantoni”
Caratteristiche del bullismo
Definizione
Tipologie di bullismo
Protagonisti
Possibili cause
I luoghi del bullismo
Tipologie di bullo
Profilo del bullo
Il bullo amico
Giustificare il bullo
Il carisma del bullo
Bullo carismatico e insegnante
Profilo della vittima
Tipologie di Vittima
Vittima ambigua
Vittima reattiva
Comportamenti negativi della vittima
Emarginato violento
Emarginato violento nella scuola
Il branco
I gregari del bullo
Gli spettatori del bullismo: spettatori neutrali
Gli spettatori del bullismo: spettatori sostenitori
Indicatori possibile bullo
Indicatori possibile vittima
Conseguenze in età adulta
Bullismo nella scuola dell’infanzia
Bullismo occasionale
Bullismo femminile
Cyberbullismo
Bullismo degenerato
Bullismo collettivo
Alcuni luoghi comuni
Bullismo e Mass media
Bullismo e cinema
Il bullismo aiuta a crescere
Bullismo teoria goccia cinese
Errori sul bullismo
Invertire la logica dell’intervento
Non punire il bullo ma insegnare la vittima a difendersi
Consigli pericolosi sul web
Consigli alla vittima
Rendere la vittima più sicura
Modificare la personalità della vittima
Trasformare la vittima in leader
E se la vittima diventasse bullo
Strafalcioni sul web
Consigli errati dati alla vittima
Non fate vedere di aver paura
Siate divertenti
Manuale per vittime di bullismo
E se i consigli sono sbagliati?
Quando la vittima reagisce
Panoramica e critica sugli interventi più utilizzati
Ma chi deve risolvere il problema?
Bullismo interventi nella scuola
Coinvolgimento delle famiglie
Il questionario
Il cineforum
Il Role-Play
I progetti
Il metodo dell’interesse condiviso (Pikas)
L’approccio senza accusa (Maines e Robinson)
Training dell’assertività
Educazione tra pari
Educazione tra pari critica
Operatore amico
Arti marziali
Improvvisazione di dirigenti e insegnanti
Le scuole autoritarie
Punita a sorte
Scrivi 100 volte sono un deficiente
Espulsi entrambi
Punire o far riflettere
Insegnanti urlatori
Nella mia scuola non c’è il bullismo
Bullismo allo Chateaubriand
Ma chi dovrebbe affrontare il bullismo?
Bullismo e ministero dell’istruzione
Bullismo esperti
Educatore professionale
Educatore psico-comportamentale
Laurea in pedagogia o scienze dell’educazione
Metodo dei quattro cantoni
Individuazione e interventi nei vari percorsi scuola
Perché gli interventi vanno fatti all’infanzia e primaria?
Perché il nome: quattro cantoni?
Punire o no?
Articoli sul bullismo
Legge anti bullismo | Regione Lazio
Bullismo Alfano e gli sms
Postano foto figlio pestato
–
Corso formazione bullismo
Bullismo formazione
–
Corso di formazione sul Bullismo per insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia
Il metodo dei quattro cantoni
Leggi il libro online sul bullismo
Conoscere e affrontare il bullismo e l’aggressività
Introduzione:
Uno dei fattori più preoccupanti che emerge dagli studi internazionali, è la discrepanza che c’è, nella percezione del bullismo, tra i risultati dei questionari somministrati agli alunni, e quelli somministrati agli insegnanti ed ai dirigenti scolastici.
Sembrerebbe che i bambini percepiscano maggiormente il bullismo rispetto agli adulti, che spesso tendono a minimizzarlo o sottovalutarlo.
Il problema sta nell’informazione, a volte deformata, a volte piena di luoghi comuni, che circola in rete, tra i mass-media e, purtroppo, anche su libri settoriali scritti da autori che non hanno mai approfondito l’argomento.
Le strategie di intervento sono spesso proposte da psicologi o sociologi che, il più delle volte, non hanno mai trascorso più di qualche ora in una classe di bambini, ma, cosa ancor più grave, molti di loro non hanno mai letto un solo libro dei più grandi autori che ci sono sul panorama mondiale in fatto di bullismo.
Tutto questo porta a commettere gravi errori e porta a soluzioni che, nella migliore delle ipotesi, risultano essere inefficaci, mentre nella peggiore aggravano irrimediabilmente lo stato psicologico della vittima di bullismo.
Una delle professioni più a rischio burn-out è quella dell’insegnante.
Avere nella propria classe un bullo, o bambini aggressivi, indisciplinati, sarcastici, difficili, crea nell’insegnante angoscia e disagio.
Non a caso molti insegnanti dopo alcuni anni di professione incominciano ad avere una sorta di avversione verso i bambini e la scuola.
Il corso proposto fornisce gli strumenti adatti per affrontare le situazioni più difficili, trovare soluzioni immediate, non cadere in burn-out, gestire con facilità il gruppo classe e soprattutto innamorarsi di nuovo della professione di insegnante.
Contenuti:
Il corso si articola in più sessioni:
Finalità:
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione e dispensa dei concetti affrontati.
Destinatari:
Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, educatori, operatori sociali.
Durata:
Da 4 a 10 incontri a seconda delle necessità dei richiedenti
Promotore:
Claudio Cutolo
Insegnante, Educatore, Musicoterapista